Costruire una mosca secca - Sedge muflone parachute

Pubblicato da: Marco Della Noce In: Mosche secche Sopra: Commento: 0 favorite Colpire: 5122

Questa mosca l'ho costruita per la prima volta lo scorso anno, era parecchio tempo che cercavo di costruire una mosca di grosse dimensioni con determinate caratteristiche, GROSSA, galleggiante, leggera da lanciare, resistente, GROSSA, facile da costruire, GROSSA... :-D

Questa mosca l'ho costruita per la prima volta lo scorso anno, era parecchio tempo che cercavo di costruire una mosca di grosse dimensioni con determinate caratteristiche, GROSSA, galleggiante, leggera da lanciare, resistente, GROSSA, facile da costruire, GROSSA... :-D

Così un giorno ho deciso di mettermi al morsetto e giocare con un materiale da costruzione che non toccavo da un po' ma un buon amico mi ha sempre consigliato di usare,la pelliccia di muflone. Precedentemente l'ho si usato e conoscevo bene le sue potenzialità, galleggiante, forma del pelo abbastanza grezza, abbastanza resistente, ma lo avevo sempre considerato per la costruzione di mosche decisamente più piccole, costruite massimo su amo del 14.

Questa volta ho usato un amo grub barbless del 10 (forma usata spesso per la costruzione di sedge), quindi usando del dubbing di kapok ben avvolto sull'amo ho creato un corpo abbastanza cicciotto, il giusto per una sedge, a questo punto un ala bella abbondante e lunga in muflone.

Una volta costruita l'ala mi sono accorto subito che l'effetto era molto bello, il muflone, specialmente sulla schiena, ha un pelo decisamente più lungo rispetto al fianco e con una colorazione non uniforme, i peli saranno un giusto mix naturale di marrone e nero, riuscendo quindi a dare una buona somiglianza per quanto riguarda la colorazione delle ali di sedge, molto presenti nella mia zona e nella maggior parte del nord italia. Peccato non averci pensato prima..

In seguito utilizzando foam e antron yarn ho creato il supporto per un montaggio in parachute. Il parachute in questo caso ho deciso di farlo sempre con la pelliccia di muflone (quindi montaggio in asola), che da una linearità di colore delle ali, per il torace infine del semplice ice dubbing golden brown (amo spesso usarlo per i toraci delle mosche secche).

Punti di forza e punti deboli:

  1. Usando il muflone per ala e parachute creiamo un supporto notevole per la mosca in fattore galleggiabilità.
  2. Il foam e antron yarn usati per il supporto del parachute fan si che il parachute stesso non si sfili dando più longevità alla mosca.
  3. Il dubbing di Kapok fa si che anche il corpo tenda a galleggiare, anche usando ami più grossi o pesanti non avrò problemi di corpo che beve o affonda.
  4. L'ice dubbing sul torace è un toccasano per i miei occhi :-D
  5. In fase di prova si difava velocemente perchè catturava troppi pesci!!!

Spero che questa descrizione sia di vostro aiuto per i montaggio altrimenti c'è il video!! Buona visione e non dimenticate di iscrivervi al nostro canale You tube, mettere mi piace e condividere! Grazie!

Commenti

Nessun commento in questo momento!

Lascia il tuo commento

Domenica Lunedi martedì mercoledì giovedi Venerdì Sabato gennaio febbraio marzo aprile Può giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password